Le chicche che non ti aspetti
Dalle cantine presenti a Golosaria Fiera Online, una selezione di vini che vi stupiranno!
di Marco Gatti
Leggi l’articolo
Dalle cantine presenti a Golosaria Fiera Online, una selezione di vini che vi stupiranno!
di Marco Gatti
Leggi l’articolo
La 54ª edizione di Vinitaly si terrà dal 20 al 23 giugno 2021. OperaWine 10th year anniversary con Wine Spectator sarà il 19 giugno.
La decisione è il risultato di un’attenta verifica, anche con le più autorevoli istituzioni in grado di formulare previsioni attendibili sulla curva pandemica ed è stata presa dopo uno specifico sondaggio di mercato.
“Lo spostamento a giugno, dice Maurizio Danese, presidente di Veronafiere Spa, è in linea con la revisione del posizionamento dei calendari delle principali fiere internazionali italiane ed estere. Il consiglio di amministrazione della Fiera ed i soci hanno fatto una scelta ponderata in base alle informazioni più attendibili in campo medico, considerando anche l’incoming di buyer extra europei. Stiamo inoltre lavorando con la Fondazione Arena che organizza la stagione lirica e la città di Verona per offrire ai nostri ospiti internazionali un’edizione imperdibile”.
Informazioni per visitare Vinitaly.
Il Movimento Turismo del Vino alla luce del nuovo DPCM, prende atto che sarà impossibile svolgere l’evento Cantine Aperte previsto per l’otto novembre in Valle d’Aosta.
VIVAL, l’Associazione Viticoltori Valle d’Aosta informa che le cantine associate sono in linea di massima aperte al pubblico per ricevere clienti nel rispetto delle norme anti-Covid.
Visita la nostra Photogallery.
La viticoltura eroica della Valle d’Aosta, per l’anno 2020 ha registrato un incremento della produzione vitivinicola, scrive Ansa.
Si tratta di sette punti percentuale della produzione di vino, ovvero da 17.000 a 18.000 ettolitri, oltretutto di ottima qualità, rammenta la stima vendemmiale dell’anno in corso ottenuta da Assoenologi, Ismea e Unione Italiana Vini. L’annata 2020 si presenta con delle uve eccellenti, commenta il presidente di Assoenologi, Riccardo Cotarella, sostenute da un andamento climatico abbastanza positivo, che non possono che darci interessanti aspettative per i vini provenienti da questa vendemmia.
Vedi la vendemmia 2020 presso Piantagrossa.
Sabato 10 e domenica 11 ottobre, l’appuntamento ormai classico dell’autunno in Valle d’Aosta per tutti gli amanti del gusto e della buona cucina che vogliono scoprire le eccellenze enogastronomiche del territorio, è al Marché au Fort nella bellissima e suggestiva cornice dell’antico borgo medievale di Bard ai piedi del suo imponente e storico Forte.
Durante questa due giorni la variegata mostra-mercato proporrà ai visitatori le prelibatezze di circa ottanta produttori locali: dai formaggi ai vini, dal miele alle produzioni ortofrutticole, dai salumi ai prodotti del forno.
In questa edizione particolare dovuta all’emergenza sanitaria Covid-19 verranno rispettate tutte le prescrizioni richieste grazie a flussi contingentati in modo da garantire la massima sicurezza sia per i visitatori che per gli espositori.
La partecipazione sarà gratuita ma con prenotazione obbligatoria tramite apposito form online sul sito del Forte di Bard .
Un servizio navette gratuito collegherà per l’intera giornata, dalle ore 8.30 alle 20, i parcheggi periferici dislocati lungo la statale 26 della Valle d’Aosta, nei Comuni di Bard e Donnas con l’area della manifestazione.
Il nostro Donnas DOC, Georgos 2017 riceve il massimo riconoscimento che la Guida attribuisce ai vini d’eccellenza.
La guida del Touring Club Italiano, è unica nel panorama italiano e internazionale perché è la sola dedicata ai vini da vitigni autoctoni, ovvero prodotti al 100% nella Penisola Italiana da oltre 300 anni.
Vini buoni d’Italia si basa su un processo di selezione eccezionale per impegno e trasparenza. Infatti collaborano oltre 80 degustatori riuniti in 21 commissioni di lavoro che operano nella loro regione di competenza. La finale per l’assegnazione dei massimi riconoscimenti, ovvero la Corona e la Golden Star, viene fatta pubblicamente ed è aperta.
Vedi la lista dei vini premiati con la Corona.
Scopri i riconoscimenti e i premi dei nostri vini.
Un percorso enogastronomico nel territorio per un’esperienza sensoriale a tutto tondo attraverso i profumi, i sapori e le storie dei vini e dei formaggi della Valle d’Aosta.
In ognuno dei 12 punti degustazione, situati presso ristoranti e strutture ricettive, si potrà incontrare una coppia formata da un produttore di vino e uno di formaggi che racconteranno e faranno assaggiare le loro specialità.
Piantagrossa e ChampoluChèvre ti aspettano presso Hotel Zerbion, sabato 29 Agosto dalle 15:30 alle 22:00.
Leggi il programma Torgnon Wine&Cheese Emotion
I tre eventi, in programma il 2, 9 e 16 agosto dalle 17 alle 20, si terranno a Morgex, Aymavilles, Aosta, Quart, Saint-Denis e Donnas, con i vini di 20 aziende vitivinicole valdostane.
L’associazione Viticoltori valdostani VIVAL, organizza questa manifestazione per dare un segnale di ottimismo e di ripresa che, seppure lenta, si sta avvertendo. L’idea di proporre degustazioni in vigna è nata non solo dalla necessità di stare all’aperto per rispettare le norme sul contagio, ma anche per dare la possibilità al pubblico di vedere le vigne in un periodo dell’anno in cui splendono di colore.
Un’occasione unica per raccontare il luogo dove vengono creati alcuni dei vini presenti, e condividere con famiglie e degustatori un pezzo di storia della viticoltura di montagna il cui terroir è unico.
Piantagrossa ti aspetta il 2 e 9 agosto a Ronc de Vaccaz tra le vigne di Donnas.
Trovi tutti i dettagli sul sito di VIVAL
Leggi il programma Vini in Vigna
di Paolo Bua Corona
Leggi l’articolo di Goditalia