Venite ad assaggiare la nuova annata del 396 insieme con noi
Martedì 26 luglio 2022 dalle 17:00 alle 20:00
VI ASPETTIAMO nella nostra cantina!
Dal 10 al 13 aprile 2022 Verona è pronta ad accogliere la 54° edizione di Vinitaly, la più importante vetrina del mercato vinicolo italiano e internazionale
Eccellenze, trend di mercato e occasioni di business saranno al centro della manifestazione, grazie alla partecipazione dinamica di stakeholder, buyer e di oltre 4000 espositori italiani e internazionali da più di 140 paesi.
VI ASPETTIAMO con i nostri vini al stand 12B presso il padiglione della Valle D’Aosta!
Scopri la 54° edizione di Vinitaly.
La manifestazione, che offre agli appassionati di tutte le età, ma anche ai semplici curiosi, un assaggio di quello che è il lavoro nei campi e poi in cantina.
Festeggiamo i 50 anni della DOC Donnas. Su prenotazione verticale di Donnas DOC Piantagrossa “Georgos”, info@piantagrossadonnas.it
Scopri la PROMO -10% per partecipare.
Scarica la locandina e scopri tutte le cantine participanti CANTINE APERTE 2021
Il viaggio alla scoperta dei vini e dei vitigni valdostani avrà inizio il 24 luglio a Morgex, per proseguire il 7 agosto con l’appuntamento ad Aosta e il 21 agosto ad Aymavilles. Sempre dalle 17.00 alle 20.00. Saranno presenti ad ogni occassione oltre 15 aziende vitivinicole che ti faranno degustare le loro eccellenze.
Il contributo per il calice con pochette è di € 20 ed esso permette ai partecipanti di degustare i vini proposti dalle aziende presenti ad ogni singolo appuntamento. Non è necessaria la prenotazione, saranno rispettate le normative anti-Covid.
Piantagrossa ti aspetta il 7 agosto ad Aosta nel vigneto Hospice dell’Institut Agricole in Località La Rochère ed il 21 agosto ad Aymavilles nel vigneto Coteau Latour di Località Les Crêtes
Trovi tutti i dettagli sul sito di VIVAL
Scarica il programma
La Fiera di Donnas ha come carattere distintivo e unico quello di essere una fiera a misura di persona. Molti valdostani e turisti la prediligono rispetto alla omologa di Aosta per la sensazione di calore, di rituale tradizionale più vicino alle nostre antiche consuetudini, per la possibilità di visitarla con tranquillità ed apprezzarne colori, gusti e profumi. Lo stesso rapporto con l’artigiano professionista o con l’hobbista è più umano e spesso più interessante perché l’espositore ha tempi e modi di raccontare la sua passione e il suo lavoro.
Il Comitato per l’incremento della Foire de Saint-Ours de Donnas, data l’emergenza sanitaria che per ovvie ragioni impediva la normale organizzazione in presenza, ha deciso di realizzare La 1021esima edizione della fiera online.
La scelta del Comitato organizzatore di Donnas è andata quindi nell’ottica di proporre la Petite Foire in una nuova veste web all’interno della piattaforma Alpine Lands, attenta e vicina all’artigianato di tradizione.
Fino al 31 gennaio, giornata di chiusura della fiera millenaria, sarà possibile acquistare alcune delle opere degli artigiani sarà possibile ammirare tutte le opere esposte virtualmente. Un’occasione unica quindi di potere vivere da casa l’artigianato di tradizione.
Durante tutto l’anno il sito della Foire de Donnas sarà implementato, arricchito di contenuti multimediali, storie e comunicati, così come i profili social, in modo da rendere viva e fruibile la Petite Foire tutto l’anno e mantenere vivo l’interesse delle persone accompagnandole all’edizione 2022 nuovamente in presenza.
Incontra gli artigiani.
La 54ª edizione di Vinitaly si terrà dal 20 al 23 giugno 2021. OperaWine 10th year anniversary con Wine Spectator sarà il 19 giugno.
La decisione è il risultato di un’attenta verifica, anche con le più autorevoli istituzioni in grado di formulare previsioni attendibili sulla curva pandemica ed è stata presa dopo uno specifico sondaggio di mercato.
“Lo spostamento a giugno, dice Maurizio Danese, presidente di Veronafiere Spa, è in linea con la revisione del posizionamento dei calendari delle principali fiere internazionali italiane ed estere. Il consiglio di amministrazione della Fiera ed i soci hanno fatto una scelta ponderata in base alle informazioni più attendibili in campo medico, considerando anche l’incoming di buyer extra europei. Stiamo inoltre lavorando con la Fondazione Arena che organizza la stagione lirica e la città di Verona per offrire ai nostri ospiti internazionali un’edizione imperdibile”.
Informazioni per visitare Vinitaly.
Il Movimento Turismo del Vino alla luce del nuovo DPCM, prende atto che sarà impossibile svolgere l’evento Cantine Aperte previsto per l’otto novembre in Valle d’Aosta.
VIVAL, l’Associazione Viticoltori Valle d’Aosta informa che le cantine associate sono in linea di massima aperte al pubblico per ricevere clienti nel rispetto delle norme anti-Covid.
Visita la nostra Photogallery.
La viticoltura eroica della Valle d’Aosta, per l’anno 2020 ha registrato un incremento della produzione vitivinicola, scrive Ansa.
Si tratta di sette punti percentuale della produzione di vino, ovvero da 17.000 a 18.000 ettolitri, oltretutto di ottima qualità, rammenta la stima vendemmiale dell’anno in corso ottenuta da Assoenologi, Ismea e Unione Italiana Vini. L’annata 2020 si presenta con delle uve eccellenti, commenta il presidente di Assoenologi, Riccardo Cotarella, sostenute da un andamento climatico abbastanza positivo, che non possono che darci interessanti aspettative per i vini provenienti da questa vendemmia.
Vedi la vendemmia 2020 presso Piantagrossa.
Sabato 10 e domenica 11 ottobre, l’appuntamento ormai classico dell’autunno in Valle d’Aosta per tutti gli amanti del gusto e della buona cucina che vogliono scoprire le eccellenze enogastronomiche del territorio, è al Marché au Fort nella bellissima e suggestiva cornice dell’antico borgo medievale di Bard ai piedi del suo imponente e storico Forte.
Durante questa due giorni la variegata mostra-mercato proporrà ai visitatori le prelibatezze di circa ottanta produttori locali: dai formaggi ai vini, dal miele alle produzioni ortofrutticole, dai salumi ai prodotti del forno.
In questa edizione particolare dovuta all’emergenza sanitaria Covid-19 verranno rispettate tutte le prescrizioni richieste grazie a flussi contingentati in modo da garantire la massima sicurezza sia per i visitatori che per gli espositori.
La partecipazione sarà gratuita ma con prenotazione obbligatoria tramite apposito form online sul sito del Forte di Bard .
Un servizio navette gratuito collegherà per l’intera giornata, dalle ore 8.30 alle 20, i parcheggi periferici dislocati lungo la statale 26 della Valle d’Aosta, nei Comuni di Bard e Donnas con l’area della manifestazione.
Il nostro Donnas DOC, Georgos 2017 riceve il massimo riconoscimento che la Guida attribuisce ai vini d’eccellenza.
La guida del Touring Club Italiano, è unica nel panorama italiano e internazionale perché è la sola dedicata ai vini da vitigni autoctoni, ovvero prodotti al 100% nella Penisola Italiana da oltre 300 anni.
Vini buoni d’Italia si basa su un processo di selezione eccezionale per impegno e trasparenza. Infatti collaborano oltre 80 degustatori riuniti in 21 commissioni di lavoro che operano nella loro regione di competenza. La finale per l’assegnazione dei massimi riconoscimenti, ovvero la Corona e la Golden Star, viene fatta pubblicamente ed è aperta.
Vedi la lista dei vini premiati con la Corona.
Scopri i riconoscimenti e i premi dei nostri vini.